Skip to content
Mazzi di erbe aromatiche essiccati a testa in giù in un ambiente rustico

Tutto sull’Essiccazione delle Erbe Aromatiche: dalla Pianta alla Spezia

Come venivano raccolte, essiccate e usate, le erbe aromatiche nel mondo antico

Nel mondo antico, le erbe aromatiche erano considerate risorse preziose per la salute, la cucina e i rituali. Popoli come gli Egizi, i Greci e i Romani raccoglievano queste piante in momenti precisi dell’anno, solitamente durante la fioritura, per ottenere la massima concentrazione di principi attivi e aromi.

Raccolta delle Erbe Aromatiche nel mondo antico

La raccolta avveniva nelle prime ore del mattino, quando la rugiada era già evaporata ma il sole non era ancora troppo forte e nelle stagioni di massimo aroma. Le piante venivano selezionate in base al loro utilizzo, e si dava grande importanza alla luna e ai cicli naturali, soprattutto nella tradizione greco-romana.

Essiccazione delle Erbe aromatiche: Tecniche Tradizionali

Le erbe raccolte venivano legate in mazzi e appese a testa in giù in ambienti asciutti, bui e ben ventilati, come soffitte, porticati o cortili coperti. Questo metodo naturale, oggi noto come essiccazione all’aria, era il più diffuso. Il tempo di essiccazione variava da 1 a 2 settimane, fino a quando le foglie diventavano completamente secche e “croccanti”.

Procedimento antico: dalla raccolta all’essiccazione delle erbe aromatiche

Le erbe meritano molta attenzione. Dalla messa in campo alla lavorazione

  1. Raccolta delle erbe
    Scegli le piante aromatiche quando sono in piena fioritura, preferibilmente al mattino, dopo che l’umidità della notte si è asciugata ma prima che il sole sia troppo forte.
  2. Pulizia
    Le erbe vengono posate su dei graticci e pulite da terra, insetti e infestanti.
  3. Ritaglio
    Ritaglia le erbe in mazzi di dimensioni gestibili, legandoli con spago o elastici, preferibilmente alla base delle foglie o dei fiori.

Metodo di essiccazione all’aria

Appendi i mazzi di erbe a testa in giù in un luogo fresco, asciutto, ben ventilato e al riparo dalla luce diretta.

Tempo di essiccazione
Lascia le erbe ad asciugare per circa 1-2 settimane, controllando periodicamente che siano completamente secche. Le foglie devono essere croccanti e facilmente staccabili dai rami.

Conservazione
Una volta essiccate, rimuovi le foglie dai rami e conservale in contenitori di vetro o latta, al riparo dalla luce e dall’umidità, preferibilmente con coperchio ben chiuso.

Essiccazione moderna delle erbe aromatiche con essiccatore

  1. Preparazione delle erbe: Raccogli le erbe aromatiche al momento della fioritura, puliscile delicatamente . Ritaglia le parti che desideri essiccare, lasciando i rametti interi o le foglie, a seconda delle preferenze.
  2. Preparazione dell’essiccatore: Assicurati che l’essiccatore sia pulito e asciutto. Disponi le erbe sui vassoi in modo che non si sovrappongano troppo, permettendo un buon flusso d’aria intorno a ogni pezzo.
  3. Impostazione della temperatura: La temperatura ideale per l’essiccazione delle erbe aromatiche si aggira tra i 35°C e i 45°C. Temperature più alte possono bruciare le foglie o alterare il sapore e le proprietà aromatiche.
  4. Tempo di essiccazione: In genere, le erbe aromatiche impiegano circa 12 ore per essiccare completamente, ma il tempo può variare a seconda del tipo di erba e dello spessore delle foglie. È importante controllare regolarmente e verificare che siano completamente secche e croccanti.
  5. Controllo e raffreddamento: Una volta che le erbe al tatto risultano croccanti, spegni l’essiccatore e lascia raffreddare le erbe prima di altre operazioni.
  6. Controllo dell’umidità: L’umidità viene controllata con la termobilancia e deve misurare non oltre il 12% dell’umidità per evitare il formarsi di muffe e batteri.
  7. Analisi: Le erbe prima di essere confezionate vengono fatte analizzare da un laboratorio specializzato per individuazione di eventuali contaminazioni di batteri e muffe e Salmonella (che deve essere assente).
  8. Conservazione casalinga: Rimuovi le foglie dai rametti, se necessario, e conservale in contenitori di vetro o latta, al riparo dalla luce, dall’umidità e dal calore.
  9. Confezionamento professionale, dopo l’analisi: Se le analisi risultano buone, le erbe vengono setacciate per togliere ulteriori impurità, defogliate, se è il caso, sminuzzate a mano e confezionate in sacchetti chiusi , con chiusura termica, etichettati e conservati al fresco, al buio e con la presenza di un deumidificatore.

Usi delle Erbe essiccate nell’antichità

Le erbe non venivano solo usate in cucina o nella medicina naturale: avevano anche valore simbolico e spirituale.

  • Basilico e timo per purificare l’aria
  • Menta e rosmarino nei rituali religiosi
  • Lavanda nei corredi e nella cosmesi
  • Alloro per cerimonie e corone rituali

Ricette naturali con Erbe essiccate: rimedi naturali

Ciotola di erbe essiccate pronte per preparare tisane e decotti
Utilizzo delle erbe essiccate per infusi, decotti e trattamenti naturali

1. Tisana Digestiva alla Menta e Camomilla

Ingredienti:

  • 1 cucchiaino di erba di menta essiccata
  • 1 cucchiaino di camomilla essiccata
  • 250 ml di acqua calda

Preparazione:

  1. Porta l’acqua a ebollizione.
  2. Versa le erbe in una teiera o in una tazza.
  3. Versa l’acqua calda sulle erbe e lascia in infusione per 5-7 minuti.
  4. Filtra e bevi dopo i pasti per favorire la digestione e alleviare il gonfiore.

2. Decotto Rilassante alla Lavanda e Melissa

Ingredienti:

  • 1 cucchiaino di fiori di lavanda essiccati
  • 1 cucchiaino di foglie di melissa essiccate
  • 250 ml di acqua

Preparazione:

  1. Porta l’acqua a ebollizione.
  2. Aggiungi le erbe e lascia in infusione per 10 minuti.
  3. Filtra e bevi la sera per favorire il relax e un sonno tranquillo.

Che cosa abbiamo appreso da questo articolo?

Raccolta ed essiccazione delle erbe aromatiche erano pratiche fondamentali nel mondo antico per conservare profumi e le proprietà delle piante.

Conoscere le tecniche tradizionali di raccolta ed essiccazione delle erbe aromatiche permette di mantenere intatte le qualità officinali e aromatiche delle piante.

Raccolta ed essiccazione erbe aromatiche richiedono attenzione ai tempi e ai metodi per ottenere un prodotto naturale di alta qualità.

ESONERO DI RESPONSABILITÀ

Le informazioni fornite hanno un uso puramente divulgativo non sono da intendere in nessun caso come uso terapeutico. Rivolgersi ad un medico per informazioni specifiche.